Salta al contenuto principale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Partner

Form di ricerca

  • IT
  • EN
Home
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Fotovoltaico
    • Il fotovoltaico
    • Servizi
    • Sistemi con Connessione in rete
    • Sistemi a isola - stand-alone
    • Sistemi ibridi con backup
    • Eventi a impato zero: A isola - il Sun-system
  • Altre Rinnovabili
    • Solare termico
    • Eolico
    • Pompa di calore
    • Biomassa
  • Risparmio Energetico
    • Diagnosi energetica semplificata
    • Certificazione energetica degli edifici
    • Gestione consumi/produzione
  • Tecnologie Appropriate
    • Fitodepurazione
    • Recupero bioedile di cascine

Seminario INTONACI in TERRA CRUDA 12-13-14 settembre 2014

ven 12 - sab 13 - dom 14 settembre 2014

SEMINARIO PRATICO DI COSTRUZIONE

INTONACI in TERRA CRUDA  con Emanuele Cavallo e Dario Sabbadini

Autocostruzione con materiali a basso impatto ambientale

a breve: Foto

 

Numero massimo di partecipanti :15

Costo seminario : euro 140

Il Corso

Quest’anno a Granara è accaduto un fatto nuovo.
Francesca e Roberto, due abitanti del Villaggio, hanno deciso di trasformare due container in uno spazio abitabile, chiedendo l’aiuto di Granara per farlo nel modo più ecologico possibile. Così, noi dell’associazione G.eco abbiamo pensato di condividere le nostre conoscenze con chiunque voglia imparare diverse tecniche di costruzione con materiali naturali e a basso impatto ambientale.
Dopo il primo appuntamento, in cui abbiamo dato il via alla realizzazione del cappotto esterno in terra-paglia alleggerita, è arrivato il momento degli intonaci. In terra cruda, ovviamente!
Durante questo seminario, alternando momenti teorici a pratici, affronteremo il tema della terra come materiale da costruzione partendo dall’analisi di una porzione di terreno per arrivare alla creazione di una giusta miscela di impasto per intonaci di fondo, utilizzando anche sabbie e fibre. Una volta preparato l’impasto, poi, ci applicheremo nella messa in opera.
A tutti i partecipanti si chiede di portare un campione di terra scavata a 30 cm sotto il suolo, e se ne è in possesso, un frattazzo in ferro ed uno in legno o plastica per intonaci.
 
PROGRAMMA DEL SEMINARIO

Venerdì 12 settembre

h 14.00 accoglienza e presentazioni del corso e dei partecipanti;
h 15.00 riconoscimento terre: analisi di cantiere;
h 17.00 lezione teorica sugli intonaci in terra cruda;
h 20.00 cena.

Sabato 13 settembre

h 09.00 visita al villaggio;
h 11.00 esercitazione pratica sulla ricerca della miscela per un intonaco di fondo;
h 13.00 - 14.00 pausa pranzo;
h 14.00 preparazione delle superfici da intonacare messa in opera della miscela di intonaco;
h 18.00 pulizia cantiere
h 20.00 cena.

Domenica 14 settembre

h 09.00 pratica in cantiere;
h 13.00 - 14.00 pausa pranzo;
h 14.00 - 16.00 chiusura cantiere: controllo dei lavori svolti, valutazione e saluti

Docenza

Arch. Emanuele Cavallo :membro di g.eco, diplomato presso l’accademia di architettura di Mendrisio, è progettista, e direttore di cantiere per edifici in paglia e/o terra cruda Ha frequantato corsi per formatori in Germania, presso la Scuola Europea per Costruzioni in Terra Cruda (earthbuilding.eu) ed in Italia con esperienze di lavoro in Mali e in Messico. Collabora con diverse realtà nel campo dell’edilizia e della formazione in architetture naturali.

Ing. Dario Sabbadini : membro di g.eco, socio fondatore del Villaggio di Granara e del gruppo Ecorisoluzioni (ecorisoluzioni.org). E’ certificatore energetico e installatore di impianti solari termici e fotovoltaici.

 
Adesione e modalità di partecipazione

Per comunicare la propria adesione e partecipazione al seminario, occorre:
1. compilare il modulo elettronico sul sito www.granara.org:
2. effettuare il versamento per la prenotazione del seminario, di 30 € ad

ALEKOSLAB Cooperativa sociale a r.l. (ONLUS) tramite bonifico
su IBAN: IT13N0501801600000000120482 entro il 10/05/2014
ed inviare ricevuta di pagamento a emanuele.cavallo@gmail.com

2. inviare ricevuta di pagamento a emanuele.cavallo@gmail.com

Una volta ricevuta suddetta documentazione, vi sarà fornito accesso alla pagina “condivisione partecipanti”, utile per prendere contatto con gli altri corsisti e, ad esempio, organizzare car-sharing.

Nel caso in cui non si raggiunga la quota minima di iscritti, le quote versate saranno restituite.

per info e contatti scrivere a: emanuele.cavallo@gmail.com

Costi
 
La quota di partecipazione al seminario è pari a 140 € e verrà saldata in contanti alla conclusione del seminario.
A seguito del saldo verrà rilasciata regolare fattura.
Sono compresi le merende e, per chi alloggerà a Granara, la colazione.
La quota non comprende vitto e alloggio.
 
Granara: ospitalità
 
Per l’alloggio e i pasti vi è la possibilità di usufruire di servizi presenti a Granara, 
con le seguenti modalità: 
alloggiare
- in stanza all’interno del Villaggio, il costo è di 12 €  il giorno (massimo 21 posti disponibili).
- con tenda da campeggio nel prato facente parte del villaggio al costo di 8 € il giorno.
- in camper all’interno del villaggio al costo di 8 € il giorno
 
Il costo dei pasti, preparati nella cucina del Granaio è di 9 € per il pranzo e 9 € per la cena.
Occorre segnalare eventuali allergie a cibi o materiali.
Esistono ulteriori possibilità di alloggiare e pranzare, usufruendo di strutture tipo agriturismo, convenzionate e poste a breve distanza da Granara.
 
Per raggiungere il villaggio seguire le indicazioni pubblicate sul sito. 
In caso di problemi durante il viaggio, contattare il numero +39.3333222536.

 

Icona del PDF intonaci_tutto.pdf
  • Gallery
  • Installazioni
  • Eventi
  • Notizie

ecoriSOLuzioni Alekos.Net P.Iva 02420670347 | login |  copyleft | privacy | cookie